Filippo Marchese (Palermo, 11 Settembre 1938 – Palermo, Settembre 1982) è stato un importante boss%20mafioso palermitano, figura chiave durante la seconda guerra di mafia. Operava nel quartiere Brancaccio e era strettamente legato alla famiglia Corso.
Ruolo: Capo mandamento di Corso dei Mille - Brancaccio.
Attività Principali: Marchese era noto per la sua ferocia e crudeltà. Gestiva una "camera della morte" nel quartiere Brancaccio dove numerose vittime venivano torturate e uccise, spesso per essere poi sciolte nell'acido. Si dice che lui stesso abbia commesso decine, se non centinaia, di omicidi.
Seconda Guerra di Mafia: Marchese fu un alleato cruciale dei corleonesi guidati da Totò Riina. Eliminò numerosi membri delle famiglie rivali, contribuendo significativamente alla vittoria dei Corleonesi e all'ascesa al potere di Riina.
Scomparsa: Filippo Marchese scomparve nel Settembre del 1982, probabilmente ucciso dai suoi stessi alleati Corleonesi, che lo consideravano ormai un elemento scomodo a causa della sua eccessiva brutalità e instabilità mentale. La sua scomparsa fu orchestrata per non lasciare tracce dirette.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page